La Scuola Poetica Siciliana fu un movimento letterario sviluppatosi in Sicilia, presso la corte di Federico II di Svevia, tra il 1230 e il 1266 circa. Considerata la prima vera e propria scuola poetica della letteratura italiana, segnò una svolta fondamentale nella storia della poesia in volgare.
Caratteristiche principali:
Corte di Federico II: Il movimento nacque e prosperò all'interno della corte imperiale, un ambiente cosmopolita e stimolante. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Federico%20II%20di%20Svevia fu un sovrano colto e illuminato che promosse le arti e le scienze.
Volgare siciliano: I poeti siciliani utilizzarono il volgare siciliano, elevandolo a lingua letteraria. Questo fu un passo cruciale verso la creazione di una lingua poetica italiana.
Modello provenzale: La poesia siciliana si ispirò fortemente alla lirica provenzale, adottando forme metriche (come il sonetto, la canzone) e temi (l'amore cortese) propri dei trovatori. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lirica%20provenzale
Temi: Il tema dominante era l'amore cortese, idealizzato e spesso irraggiungibile. Altri temi includevano la natura, la bellezza femminile e riflessioni sulla condizione umana.
Stile: Lo stile era raffinato e formale, con un linguaggio elegante e ricco di figure retoriche. Si mirava alla perfezione formale e alla chiarezza espressiva.
Poeti principali:
Importanza:
La Scuola Siciliana ebbe un'importanza fondamentale per lo sviluppo della letteratura italiana.
Declino:
La scuola poetica siciliana declinò con la caduta degli Svevi e la sconfitta di Manfredi nel 1266. La sua eredità fu raccolta dai poeti toscani, che contribuirono a diffondere e trasformare il modello siciliano.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page